Ci serviamo dei cookie per diversi fini, tra l'altro per consentire funzioni del sito web e attività di marketing mirate. Per maggiori informazioni, riveda la nostra informativa sulla privacy e sui cookie. Può gestire le impostazioni relative ai cookie, cliccando su "Gestisci Cookie".
Sapevate che il deposito di denaro a fronte di un contratto di affitto può produrre interessi? Questa nozione, scontata per gli addetti ai lavori, è però sconosciuta ai più. Ecco perché la caparra o il deposito cauzionale necessitano un approfondimento, per poterne...
Le operazioni congiunte per l'acquisto di immobili sono forme di compravendita che coinvolgono due o più soggetti acquirenti, che possono essere effettuate da coniugi, conviventi, familiari, amici o soci, e trovano applicazione sia nell'acquisto di abitazioni, sia in quello di immobili a uso...
Quando si affronta l'acquisto di un immobile, tra le tante sigle che compaiono nei documenti bancari e nei contratti, TAN e TAEG sono tra le più ricorrenti. Si trovano in ogni proposta di finanziamento, nei contratti di mutuo, nei prospetti informativi. Per molti però la differenza tra...
Se non ci sono danni nell’abitazione locata al momento della riconsegna delle chiavi, quando l’inquilino può legittimamente aspettarsi il riaccredito della caparra?La questione non è così semplice, e dipende dalla natura stessa della caparra e dal suo funzionamento,...
Investire nel mattone è ancora oggi una delle vie preferenziali degli italiani per mettere a frutto il proprio patrimonio. Però accade spesso che si abbia la necessità di riprendere possesso del proprio immobile. Ma anche dall’altro punto di vista, quello dell’inquilino,...
L’ampliamento di un immobile è un intervento che può aumentare la superficie abitabile o migliorare la funzionalità di una proprietà. Ma prima di procedere con un’opera di ampliamento bisogna capire gli aspetti normativi e legali che regolano tali interventi....
Quali sono i bonus casa attivi nel 2025? C’è qualche modifica rispetto al 2024, ma perlopiù le agevolazioni in essere sono state prorogate, spesso con variazioni nelle aliquote e nei massimali. Ma ce ne sono anche di non rinnovate, ed è importante conoscerle se si sta pianificando...
Ti serve notificare al Comune l’inizio di lavori edilizi? Allora ti servirà la CILA (Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata), una procedura amministrativa obbligatoria per interventi che non richiedono un permesso di costruire, ma che devono comunque essere regolamentati. Stai pianificando...
La burocrazia per chi compra casa o per chi la riceve in successione è molta, ma vi sono alcuni elementi che è importantissimo conoscere. Tra questi c’è la SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività), che permette di avviare determinati interventi edilizi o attività...
Casa dolce casa… Ma non sempre! Capita sempre più spesso che purtroppo l’esperienza di compravendita debba scontrarsi con problemi nella verifica della conformità di un edificio. Quindi, chi controlla se la casa che si sta comprando è oggetto di abuso edilizio? Fortunatamente,...