Loading...

Blog

Testamento biologico: come funziona e il ruolo chiave del notaio

Il testamento biologico è stata una questione ampiamente discussa in sede di dibattito pubblico. Tuttavia sono ancora molti i dubbi sulla sua applicazione: come si compilano le DAT? Dove si registrano? Serve il notaio? È consigliabile che tutti stilino un testamento biologico? In questa...

Tutti i bonus fiscali immobiliari nel 2023

I bonus fiscali immobiliari ed edilizi sono uno strumento pensato per incentivare anche chi ha un budget ridotto a comprare o ristrutturare un immobile. Dal punto di vista economico si tratta di una maniera per sbloccare i consumi e spingere i piccoli risparmiatori a sostenere delle spese che magari...

Chi può essere socio di una società: rispondiamo ai dubbi più comuni

Aprire una società porta con sé una serie di adempimenti collaterali, che spesso costituiscono il maggiore scoglio per chi avrebbe anche una buona idea imprenditoriale e le capacità per realizzarla, ma si ritrova inesperto di burocrazia e procedure. In questa breve guida cercheremo...

Cos’è l’ammortamento alla francese

Chi si ritrova a dover contrarre un contratto di mutuo per comprare un immobile, spesso è in difficoltà con la richiesta del mutuo. I concetti di tasso fisso e tasso variabile sono abbastanza intuitivi, ma molte meno persone comprendono quando il referente in banca inizia a parlare di...

Cosa rischia il garante di un mutuo bancario?

Non tutti gli individui e le famiglie hanno un patrimonio o un reddito tale da poter convincere la banca all’erogazione di un mutuo. Però per i casi al limite è previsto da un lato il mutuo co-intestato, dall’altro la figura del garante. Vediamo in cosa consiste questa garanzia...

Come verificare se un edificio è conforme alla certificazione energetica?

Tra edifici inagibili e certificazioni non conformi, la vita dell’acquirente di un immobile non è sempre facile: ad esempio, come si verifica se un edificio è conforme alla certificazione energetica presentata dal venditore? Ma soprattutto, quali documenti è tenuto a presentare...

Perché trascrivere il preliminare di acquisto di un immobile?

Il preliminare di acquisto (o preliminare di compravendita, o “compromesso”) è un passaggio che si affronta nella quasi totalità delle compravendite immobiliari.  A molti non è ben chiara però la distinzione tra un preliminare d’acquisto non registrato...

Cosa intendiamo per abuso edilizio?

Prima di effettuare una compravendita immobiliare un ruolo importantissimo viene occupato dalle verifiche sugli abusi edilizi.  In molti si chiedono cosa si intende realmente per abuso edilizio: riguarda il Comune? Il Catasto? Una volta accertato che siamo di fronte a un abuso edilizio, come si...

Surroga del mutuo. Cos’è e come portarla a termine

La compravendita di un immobile è una questione delicata, che mette in campo diversi ragionamenti finanziari, economici e personali. Potrebbe capitare che si trovino a seguito della compravendita o anche del preliminare d’acquisto delle banche che offrono delle condizioni di mutuo migliori. È...

Deposito prezzo: cos’è e a cosa serve

C’è un periodo intermedio tra la stipula dell’atto di compravendita immobiliare e l’effettivo saldo del prezzo destinato al venditore. Cosa succede se durante questo periodo il venditore viene sottoposto a un’ipoteca o a un pignoramento? La legge consente di tutelare l’acquirente...